#Bastatacere

Bastatacere_banner

vipi16“Basta tacere: le madri hanno voce” è una campagna mediatica lanciata sui social network con la pagina Facebook www.facebook.com/bastatacere per dare opportunità alla madri di raccontare le loro esperienze di abuso e mancanza di rispetto nell’assistenza alla nascita. Ringraziamo tutte le madri, padri, sorelle, fratelli, operatori e professionisti sanitari che hanno partecipato alla campagna con le loro testimonianze e i loro commenti. Il report completo sulla campagna è disponibile qui.

Alle madri è stato chiesto di raccontare le loro esperienze di abuso, maltrattamento o violenza nel parto e di inviarle nella seguente modalità:

• scrivere il racconto dell’esperienza in un foglio (anonimo, senza riferimenti alle persone e/o luoghi precisi*) intitolandolo #bastatacere
• fare un auto-scatto con il foglio (senza viso*)
• postare la foto sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/bastatacere (oppure mandarla come messaggio privato alle coordinatrici della campagna*)
• farla girare nei social network con l’hashtag #bastatacere (#SD16 #sessualità #fertilità #mamme #violenze #migranti #lifetime #mentalhealth #lavoro #medicinadigenere #ricerca #comunicazione #healthyageing, questi hashtag sono stati aggiunti come risposta alla campagna lanciata dal Ministro Beatrice Lorenzin per la Giornata Nazionale della Salute della Donna, il 22 aprile)
• a partire dalla data 4 aprile 2016 per 15 giorni, fino al 19 aprile.

* il reato di “violenza ostetrica” in Italia non esiste, ma quello di calunnia e diffamazione sì, ed è un reato penale – per questo abbiamo chiesto l’anonimato.

In 15 giorni la campagna #bastatacere ha avuto 21.621 like, ha raccolto oltre 1.136 testimonianze in formato foto-cartello e moltissime altre in formato testuale, ha coinvolto più di 700.000 utenti al giorno e ha avuto oltre 70.000 interazioni quotidiane. 

schermata-2016-05-07-alle-16-29-45La campagna è legata alla proposta di legge (PDL) “Norme per la tutela dei diritti della partoriente e del neonato e per la promozione del parto fisiologico” depositata l’11 marzo 2016 da parte dell’On. Adriano Zaccagnini.

La PDL Zaccagnini propone il rispetto dei fondamentali diritti umani della madre e delle persone che nascono perché garantire i diritti significa anche garantire sicurezza e salute. Si tratta di una proposta che mette la madre e il bambino al centro.

Nessuna legge sulla nascita deve prescindere dal rispetto dei diritti fondamentali e costituzionali delle persone assistite e gli utenti hanno il diritto di partecipare attivamente all’assistenza sanitaria a loro fornita e alle politiche sulla salute.

Le donne e utenti dell’assistenza alla maternità sono escluse dalle decisioni sul percorso nascita e sulle politiche sanitarie che riguardano il loro corpo e i loro bambini. Le loro voci non vengono ascoltate, eppure esse descrivono un quadro preoccupante in cui emerge che nell’assistenza alla nascita in Italia i diritti fondamentali e costituzionali non vengono rispettati.

schermata-2016-04-11-alle-06-23-40La proposta di legge introduce il reato di violenza ostetrica in seguito alla recente dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS 2014) su “La Prevenzione ed eliminazione dell’abuso e della mancanza di rispetto durante l’assistenza al parto presso le strutture ospedaliere”. Tale dichiarazione evidenzia quali siano i trattamenti che le donne subiscono durante l’assistenza al parto e in particolare:

• l’abuso fisico diretto
• la profonda umiliazione e l’abuso verbale
• procedure mediche coercitive o non acconsentite (inclusa la sterilizzazione)
• la mancanza di riservatezza
• la carenza di un consenso realmente informato
• il rifiuto di offrire un’adeguata terapia per il dolore
• gravi violazioni della privacy
• il rifiuto di ricezione nelle strutture ospedaliere
• la trascuratezza nell’assistenza al parto con complicazioni altrimenti evitabili che mettono in pericolo la vita della donna
• la detenzione delle donne e dei loro bambini nelle strutture dopo la nascita connessa all’impossibilità di pagare
• inoltre, adolescenti, donne non sposate, donne in condizioni socio-economiche sfavorevoli, donne appartenenti a minoranze etniche, o donne migranti e donne affette da HIV sono particolarmente esposte al rischio di subire trattamenti irrispettosi e abusi

Per far ascoltare la voce delle donne abbiamo dovuto scrivere una proposta di legge.
Per farci sentire ci siamo unite in coro: #bastatacere!

L’iniziativa è stata lanciata e coordinata con devozione da:
Human Rights in Childbirth in Italy

Curata amorevolmente da:
La Goccia Magica
Nanay
Centro Alma Mater
Forum PartoNaturale
Ciao Lapo Onlus
Rinascere al Naturale
Comitato per la Buona Nascita
Innecesareo Onlus
Città delle Mamme Frascati
Cerchidarcobaleno

Sostenuta con passione da:
MAMI – Movimento Allattamento Materno Italiano
Associazione Crescere Insieme
Pariedipiù
Il Cerchio Rosa
Ostetrica Amica
Mammadoula
Terra Prena
Il Cerchio Rosa
Genitori Channel
Ass. Parto Naturale
Casa maternità Prima Luce
Associazione Palaver
Ass. Nascere Insieme
Pachamamma
Midwife in UK
Mama Kreis
Comitato CoRDiN
Zoè Centro Salute e Nascita
Progetto Aisha del CAIM (Coordinamento delle Associazioni Islamiche di Milano e Monza e Brianza)
AIED Pisa

Ringraziamo tutte le altre associazioni, gruppi, individui, istituzioni e media che hanno sostenuto questa iniziativa e hanno contribuito alla diffusione delle voci delle madri nell’assistenza alla nascita.

Rassegna stampa:
Huffington PostIl Fatto QuotidianoCorriere NazionaleVanity FairIl Corriere della SeraQuotidiano SanitàWiredRomagna Mamma, GioiaL’Espresso, La Stampa, Donna ModernaDire DonnaDazebao NewsPeriodo Fertile, Genitori ChannelBenessere GuidoneMedicitaliaMondo Benessere BlogTodayNet1 News, Ciak Social, L’Ultima Ribattuta, Nostro Figlio, Next Quotidiano, La Notizia, Linkiesta, Teleblog, Pianeta Mamma, Universo Mamma, Blasting News, Di Lei, Post-partum, Professione Mamma, Lettera Donna, D-art, Mammamsterdam, Volontariato Lazio, Pasionaria, Passione Mamma, Qui Mamme, Violetab, Felicità Pubblica, Domodama, Family Dea, Oggi Notizie, Maternità, Mamme, Tutto Osteopatia, The Other Half, Wolf Eyes Inside, Pour Femme, Il Blog della Connie, La nascita tra le mani, Il Punto H, L’esuberante, Il Caffè Il Settimanale dei Castelli Romani, IoAcqua&Sapone, Acqua e Sapone, Il Barrito, Informa Salus, Il Caffè TV, Italy Journal, International Business Time, Stato Quotidiano